La storia della Banda Musicale di Soriano nel Cimino
LA BANDA MUSICALE DI SORIANO NEL CIMINO
Brevi note storiche
Si ignora l’esatta data di costituzione della più antica Banda Musicale di Soriano. Comunque essa deve collocarsi tra gli ultimi anni dell’Ottocento e i primissimi del Novecento, in quanto, nel 1903, essa si era già disciolta e, come risulta dai documenti del locale Archivio
Comunale.

Vicende e fervore di giovani aspiranti musicisti.
In una seduta consiliare del 10 aprile 1903, venne presa in considerazione la “Domanda di vari cittadini (in maggioranza appartenuti alla Banda originaria) per la concessione dell’uso degli strumenti musicali del Comune (in dotazione della disciolta Banda), con la promessa che si vorrà loro corrispondere un compenso in corrispettivo dei servizi pubblici, a fare i quali intendono costituirsi in (una nuova) Società Bandistica”.
Sempre nel corso del 1903 anche un altro gruppo di giovani aspiranti presentò analoga domanda e l’Amministrazione Comunale, nella seduta consiliare del 9 ottobre, decise di soddisfare entrambe le richieste, deliberando quanto segue: “Il Consiglio accorda ai richiedenti l’uso
degl’istrumenti, riservandosi la facoltà di ritirarli ad ogni momento, quando credesse di favorire qualche nuova iniziativa musicale più importante”, prevedendo, per i giovani allievi, la frequenza di un corso di teoria musicale semestrale e imponendo l’obbligo, da parte della nuova Società, dell’adempimento di una serie di compiti e servizi da rendere al Comune. Questo, da parte sua, si impegnava a corrispondere “alla Società Bandistica il compenso di £. 50 per ogni sevizio che potrà fare sotto la direzione di un maestro patentato … con un numero almeno di venti suonatori … ed un minimo di venti servizi all’anno per cinque anni, salvo ad aumentarli secondo l’occorrenza”. Venne anche stabilito “un assegno annuo da stanziarsi in bilancio per la durata di cinque anni, tale che possa bastare allo stipendio di un maestro con grado accademico, da eleggersi dalla Società stessa”.
Qualche anno più tardi, esattamente con una delibera del 21 ottobre 1910 ed una sua successiva ratifica, venne anche istituita una vera e propria Scuola di Musica, per la preparazione degli aspiranti ad entrare in Banda, con sede presso un locale a pianterreno dell’ex convento agostiniano attiguo alla chiesa di Sant’Agostino di Soriano nel Cimino, ove si esercitavano anche i componenti di una locale “Filarmonica”.
Infine, in un verbale di seduta consiliare dell’agosto 1916, si legge: “Il Consiglio approva il capitolato per il maestro di musica, cui verrà corrisposto lo stipendio di £. 1200 annue, oltre £. 300 per la direzione della Banda e £. 100 per quella della Filarmonica”.
La Filarmonica, purtroppo, sopravvisse solo per circa un decennio. La Banda Musicale Comunale, invece, sebbene con alterne vicende di gloria e di decadimento, di scioglimenti e di ricostituzioni, esiste ancor oggi.
L’attività della banda musicale di Soriano nel Cimino
Così essa, in conformità agli impegni istitutivi assunti nel lontano
1903, ha sempre prestato la sua attività nelle processioni religiose e nelle manifestazioni patriottiche, commemorative e civili del paese e ciò risulta ampiamente documentato. Si sa anche che, soprattutto nei primi decenni successivi alla sua istituzione, la banda sorianese si sia pure esibita in prestazioni nei paesi limitrofi. Negli anni più recenti ha altresì tenuto concerti nelle chiese di Soriano nel periodo pre-natalizio, ad oggi esce dalle mura del paese e portando la sua musica a Roma di fronte al Papa e mira a conquistare posizioni geografiche sempre più lontane.